Dott.ssa Teresa Mannarino | Dietista a Torino

L’esercizio fisico e l’attività sportiva sono fondamentali per favorire il pieno sviluppo dell’organismo e per promuovere e mantenere uno stato di salute ottimale sia a breve che a lungo termine. Un’alimentazione corretta ed equilibrata rappresenta il sistema più adatto per soddisfare i particolari bisogni energetici e nutrizionali degli sportivi, sia amatoriali che professionisti, e di tutta la popolazione.

Dieta = atteggiamento positivo verso la vita.
Dieta Restrizione calorica e rinunce alimentari.

L’Importanza di una

Dieta Equilibrata nello Sport

Una corretta alimentazione trova la sua espressione in un’ adeguata e variata combinazione degli alimenti, volta a soddisfare in modo equilibrato il fabbisogno di energia (calorie), di nutrienti (proteine, carboidrati, grassi, vitamine, minerali) nonché dell’altro principio nutritivo rappresentato dall’acqua, fornendo anche sostanze utili sul piano fisiologico, come ad esempio la fibra alimentare. La dieta ha un ruolo importante anche nello sport: pur non esistendo alimenti miracolosi in grado da soli di migliorare le prestazioni fisiche, si può affermare che, associata ad un allenamento adeguato, consente il massimo rendimento.

Va ricordato che l’attività fisica e un’alimentazione corretta prevengono l’insorgenza dell’obesità; particolare attenzione va rivolta all’obesità infantile che è favorita dalla riduzione del movimento e da un sempre maggior interesse nei confronti della televisione, dei videogiochi e del computer. Spesso messaggi non corretti e/o fuorvianti impediscono una adeguata consapevolezza sull’importanza dell’alimentazione nello sport.

Adipometria

L’adipometria realizza una vera e propria stratigrafia, ovvero una mappatura precisa degli strati di grasso e muscolo.

Educazione Alimentare

L’educazione alimentare rappresenta il primo ed efficace strumento di prevenzione a tutela della salute.

Alimentazione e Sport

Una corretta alimentazione trova la sua espressione in un’ adeguata e variata combinazione degli alimenti

Integratori Alimentari

Come quando utilizzarli

L’eventuale uso di integratori e prodotti dietetici per sportivi può essere giustificato solo a condizione che:

  • gli apporti energetici e nutritivi della razione alimentare vengano completati e non sbilanciati;
  • si pratichino delle attività agonistiche o amatoriali che comportano un dispendio energetico particolarmente elevato e un’eccessiva perdita di minerali con la sudorazione;
  • si scelga, tra le numerose opzioni disponibili, quella effettivamente rispondente alle proprie necessità specifiche e individuali (razioni d’attesa, fase di recupero, tipologia di sport);
  • si osservino attentamente le modalità d’uso e le eventuali avvertenze, non superando le dosi consigliate ed evitando l’uso prolungato.
 
My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.