
Dieta ≠ Restrizione calorica e rinunce alimentari.
Prevenzione e...
Educazione alimentare
L’educazione alimentare rappresenta il primo ed efficace strumento di prevenzione a tutela della salute, tanto come azione quanto come prevenzione.
L’idea di questo progetto nasce dall’esigenza di divulgare le informazioni sulla sana alimentazione nell’ambito aziendale per garantire il benessere psico-fisico del lavoratore, sia come singolo soggetto che come membro di una collettività.
La corretta nutrizione è di fondamentale importanza per garantire una buona resa anche sul proprio lavoro, indipendentemente dalla tipologia di mansione svolta. Nutrirsi correttamente non significa applicare una dieta restrittiva. Il concetto di dieta è ben più ampio.
Il progetto di educazione alimentare fornirà le basi per modificare le convinzioni, spesso limitanti, che la maggior parte delle persone, non adeguatamente informate, applica nel quotidiano commettendo errori che si ripercuotono sul proprio rapporto con il cibo. Il cibo, in questo modo, si trasforma da nemico, tentazione a grande alleato. Un corpo e una mente ben nutriti sono sinonimo di “volersi bene e sentirsi bene”.

Adipometria

Educazione Alimentare

Alimentazione e Sport
Mission
Prevenzione in azienda
Un “buon capo” ha cura della propria azienda. L’azienda è costituita anche dai lavoratori. Fornire loro gli strumenti per progredire permette un accrescimento generale dell’organico aziendale.
Programma di
educazione alimentare
L’implementazione di un programma di educazione alimentare aziendale può comportare una serie di benefici per l’azienda e i suoi dipendenti. Ecco alcuni dei potenziali vantaggi: