Dott.ssa Teresa Mannarino | Dietista a Torino

Dieta = atteggiamento positivo verso la vita.
Dieta Restrizione calorica e rinunce alimentari.

Prevenzione e...

Educazione alimentare

L’educazione alimentare rappresenta il primo ed efficace strumento di prevenzione a tutela della salute, tanto come azione quanto come prevenzione.

L’idea di questo progetto nasce dall’esigenza di divulgare le informazioni sulla sana alimentazione nell’ambito aziendale per garantire il benessere psico-fisico del lavoratore, sia come singolo soggetto che come membro di una collettività.

La corretta nutrizione è di fondamentale importanza per garantire una buona resa anche sul proprio lavoro, indipendentemente dalla tipologia di mansione svolta. Nutrirsi correttamente non significa applicare una dieta restrittiva. Il concetto di dieta è ben più ampio.

Il progetto di educazione alimentare fornirà le basi per modificare le convinzioni, spesso limitanti, che la maggior parte delle persone, non adeguatamente informate, applica nel quotidiano commettendo errori che si ripercuotono sul proprio rapporto con il cibo. Il cibo, in questo modo, si trasforma da nemico, tentazione a grande alleato. Un corpo e una mente ben nutriti sono sinonimo di “volersi bene e sentirsi bene”.

Adipometria

L’adipometria realizza una vera e propria stratigrafia, ovvero una mappatura precisa degli strati di grasso e muscolo.

Educazione Alimentare

L’educazione alimentare rappresenta il primo ed efficace strumento di prevenzione a tutela della salute.

Alimentazione e Sport

Una corretta alimentazione trova la sua espressione in un’ adeguata e variata combinazione degli alimenti

Mission

Prevenzione in azienda

Prevenzione da parte del datore di lavoro in ambito socio-sanitario per i propri dipendenti. Studi scientifici dimostrano che diminuendo il rischio di infiammazione con una corretta alimentazione si riduce inevitabilmente il rischio di sviluppare determinate patologie e/o di avere una remissione dei sintomi di quelle già in atto con miglioramento dei valori ematochimici.

Un “buon capo” ha cura della propria azienda. L’azienda è costituita anche dai lavoratori. Fornire loro gli strumenti per progredire permette un accrescimento generale dell’organico aziendale.

Programma di

educazione alimentare

L’implementazione di un programma di educazione alimentare aziendale può comportare una serie di benefici per l’azienda e i suoi dipendenti. Ecco alcuni dei potenziali vantaggi:

Migliorare la salute dei dipendenti

Un programma di educazione alimentare può aiutare i dipendenti a fare scelte alimentari più sane, migliorando la loro nutrizione e riducendo il rischio di malattie legate all’alimentazione, come obesità, diabete e malattie cardiovascolari. Ciò può portare a una migliore salute generale e a un aumento del benessere dei dipendenti.

Aumento di energia e produttività

Una dieta equilibrata e sana può fornire ai dipendenti l’energia necessaria per affrontare la giornata lavorativa in modo ottimale. Riducendo l’assunzione di cibi ad alto contenuto di zucchero e grassi saturi, i dipendenti possono evitare la sensazione di spossatezza e migliorare la loro concentrazione e produttività sul lavoro.

Riduzione dell’assenteismo

Adottare un’educazione alimentare aziendale può contribuire a ridurre l’assenteismo causato da malattie legate all’alimentazione, come disturbi gastrointestinali, malattie cardiache o diabete. I dipendenti che seguono una dieta sana e mantengono uno stile di vita equilibrato tendono ad essere meno inclini a malattie e problemi di salute a lungo termine.

Miglioramento del clima aziendale

La promozione di uno stile di vita sano e il coinvolgimento dei dipendenti in programmi di educazione alimentare possono creare un ambiente di lavoro più positivo e coeso. I dipendenti possono sentirsi supportati e valorizzati dall’azienda, migliorando il morale e la soddisfazione sul posto di lavoro.

Riduzione dei costi sanitari

Promuovendo la salute attraverso l’educazione alimentare, un’azienda può contribuire a ridurre i costi sanitari associati a malattie legate all’alimentazione. I dipendenti in buona salute richiedono meno cure mediche, riducendo così i costi per l’azienda e per il sistema sanitario.

Attrattiva per nuovi talenti

Un’azienda che offre programmi di educazione alimentare e promuove la salute dei dipendenti può risultare attrattiva per i potenziali nuovi talenti. La cura e l’attenzione per il benessere dei dipendenti possono essere considerate un valore aggiunto e un incentivo per gli individui che cercano un ambiente di lavoro sano e sostenibile.
My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.