La sveglia del primo lunedì di Ottobre suona sempre un po’ più dura. C’è chi riapre la mail, chi il quaderno dei figli, chi l’armadietto della palestra. L’intestino, invece, riapre i conti. «L’estate è generosa di libertà e di sapori, ma il microbiota è un contabile inflessibile: registra tutto», sorride la dott.ssa Teresa Mannarino, dietista, quando le chiediamo che cosa succede davvero “là sotto” dopo settimane di aperitivi al tramonto e gelati “fuori programma”. «Non parliamo di colpe – continua – ma di fisiologia: i batteri che ci abitano reagiscono con grande rapidità a ciò che mangiamo e a come viviamo. Il rientro, se lo gestiamo bene, è un’occasione preziosa per un piccolo microbiota reset».
Questa non è la solita guida a colpi di divieti. È un racconto di transizione, un diario di bordo per chi rientra dalle vacanze e vuole una detox intestinale sensata – niente magie, nessun digiuno estremo – ma una trama di scelte quotidiane che ridanno ritmo al corpo e spazio alla testa. I capitoli sono tre: ascolto, nutrimento, consolidamento. Il protagonista non è la bilancia, è il benessere.